.png)
Tempo di lettura 4 minuti
Quante volte abbiamo sentito dire, magari da amici, parenti o persino da qualche fonte poco informata: "Non correre troppo, ti rovini le ginocchia!"? Questa affermazione è diventata quasi un mantra, un mito radicato che spinge molti a evitare una delle attività fisiche più naturali e accessibili: la corsa.
Cosa Dice la Scienza: Correre Può Fare Bene alle Ginocchia?
Sorprendentemente per alcuni, numerose ricerche scientifiche suggeriscono non solo che la corsa non sia di per sé dannosa per le ginocchia sane, ma che possa addirittura avere effetti protettivi a lungo termine.
- Adattamento e Rafforzamento: Il corpo umano è una macchina incredibile capace di adattarsi. La corsa regolare e progressiva stimola la cartilagine articolare, le ossa e i muscoli circostanti a diventare più forti e resilienti. La cartilagine non è un tessuto inerte; lo stress meccanico controllato ne favorisce il metabolismo e la salute.
- Minor Rischio di Artrosi: Diversi studi longitudinali hanno mostrato che i runner amatoriali hanno un rischio di sviluppare artrosi al ginocchio inferiore rispetto alle persone sedentarie. Sembra che uno stile di vita attivo, inclusa la corsa, contribuisca a mantenere un peso corporeo sano (fattore chiave per la salute articolare) e a migliorare la lubrificazione e la nutrizione dell'articolazione.
- Il Problema Non è la Corsa, Ma Come si Corre: I problemi al ginocchio legati alla corsa spesso non derivano dall'atto di correre in sé, ma da fattori esterni o errori nella pratica:
- Eccessivo carico iniziale: Iniziare a correre troppo, troppo velocemente, senza una base di preparazione.
- Tecnica di corsa scorretta: Appoggio del piede errato, postura inadeguata.
- Debolezza muscolare: Muscoli delle gambe, dei glutei e del core deboli non supportano adeguatamente l'articolazione.
- Scarpe inadatte: Calzature non idonee al proprio piede e stile di corsa.
- Mancanza di recupero: Non dare al corpo il tempo di riparare e adattarsi.
- Condizioni preesistenti: Chi ha già problemi articolari o lesioni pregresse necessita di un approccio personalizzato, spesso sotto supervisione medica o fisioterapica.
Come Correre in Modo Consapevole per la Salute delle Ginocchia
Se praticata con intelligenza e consapevolezza, la corsa può essere un'alleata preziosa del nostro benessere. Ecco alcuni consigli:
- Inizia Gradualmente: Soprattutto se sei un principiante, alterna corsa e camminata e aumenta volume e intensità molto lentamente.
- Lavora sulla Tecnica: Considera una valutazione della corsa con un esperto per ottimizzare la tua biomeccanica.
- Rinforza i Muscoli: Dedica tempo ad esercizi di potenziamento specifici per quadricipiti, femorali, polpacci, glutei e core. Un corpo forte protegge le articolazioni.
- Scegli le Scarpe Giuste: Fatti consigliare in un negozio specializzato.
- Ascolta il Tuo Corpo: Non ignorare il dolore. Distingui l'indolenzimento muscolare dal dolore articolare e fermati o riduci se necessario. Il riposo è parte dell'allenamento.
- Varia le Superfici: Alternare asfalto con superfici più morbide come sterrato o erba può ridurre lo stress da impatto ripetuto.
- Mantieni un Peso Sano: Ogni chilo in eccesso grava sulle ginocchia.
Correre con Consapevolezza
Il mito che correre faccia male alle ginocchia è, per la maggior parte delle persone, appunto un mito. La corsa non è intrinsecamente dannosa per le ginocchia. Anzi, se praticata correttamente, con gradualità, attenzione alla tecnica, adeguato supporto muscolare e ascolto del proprio corpo, può contribuire alla salute articolare e al benessere generale.
Abbracciamo uno stile di vita attivo con consapevolezza, sfatando i falsi miti e godendo dei benefici di muoversi, correre compreso!
Ricorda: In caso di dolore persistente o condizioni preesistenti, consulta sempre il tuo medico o un fisioterapista specializzato.
Fonti:
Alentorn-Geli, E., et al. (2017). The Association of Recreational and Competitive Running With Hip and Knee Osteoarthritis: A Systematic Review and Meta-analysis. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy.
Lo, G. H., et al. (2017). Is There an Association Between a History of Running and Symptomatic Knee Osteoarthritis? A Cross-Sectional Study From the Osteoarthritis Initiative. Arthritis Care & Research.
Raccomandazioni generali da associazioni di medicina sportiva.