Tempo di lettura 7 minuti
Un Gesto d'Affetto o un Fardello Imprevisto?
Le feste si avvicinano, i compleanni arrivano, e l'idea di regalare un cucciolo morbido o un gattino dagli occhi dolci può sembrare il gesto d'affetto perfetto. Eppure, dietro a quella che appare come una sorpresa meravigliosa, si cela spesso una decisione impulsiva con conseguenze potenzialmente devastanti. Come recita il nostro "Consiglio del Giorno", non regalare mai un animale. Questa non è solo una raccomandazione dettata dal buon senso, ma una profonda scelta di responsabilità, etica e, sorprendentemente, di sostenibilità. In Sanus Victu, crediamo che il benessere olistico passi anche attraverso scelte consapevoli che rispettano la vita in tutte le sue forme e l'equilibrio del nostro ecosistema. Scopriamo perché regalare un animale è una pratica da evitare.
L'Illusione del Regalo Perfetto
Un animale non è un oggetto inanimato, un peluche da mettere su uno scaffale quando non si ha più voglia di giocarci. È un essere senziente con bisogni complessi, emozioni e un'aspettativa di vita che può durare molti anni. Regalare un animale significa imporre una responsabilità enorme – emotiva, economica e di tempo – a una persona che potrebbe non essere pronta, disposta o in grado di farsene carico.
- Mancanza di Preparazione: Chi riceve l'animale potrebbe non avere lo spazio adeguato, le risorse finanziarie per cibo e cure veterinarie, il tempo per l'addestramento e le passeggiate, o semplicemente il desiderio di avere un compagno animale in quel momento della sua vita.
- Impegno a Lungo Termine: Un cane o un gatto possono vivere 15 anni o più. È un impegno che cambia la vita, non una decisione da prendere alla leggera o da far prendere a qualcun altro.
- Incompatibilità: Ogni animale ha una sua personalità, un suo livello di energia, esigenze specifiche. Un regalo a sorpresa non tiene conto della compatibilità tra l'animale e lo stile di vita del futuro proprietario.
La Triste Realtà: L'Abbandono
Il risultato più tragico di questi regali impulsivi è spesso l'abbandono. Canili e gattili sono pieni di animali "restituiti" o, peggio, lasciati per strada, perché le persone che li hanno ricevuti non erano preparate a gestirli. Questi animali, confusi e spaventati, affrontano un futuro incerto, stress emotivo e, in molti casi, l'eutanasia per mancanza di spazio o risorse nei rifugi.
Il Legame con la Sostenibilità e il Benessere Olistico
Ma cosa c'entra tutto questo con la sostenibilità? Molto più di quanto si pensi.
- Sostenibilità Etica e Sociale: La sostenibilità non riguarda solo l'ambiente, ma anche il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi. Abbandonare un animale è eticamente inaccettabile e crea un problema sociale. Promuovere l'adozione consapevole anziché l'acquisto o il regalo impulsivo è una scelta eticamente sostenibile.
- Pressione sulle Risorse: I rifugi per animali operano spesso con risorse limitate. L'aumento degli abbandoni, specialmente dopo periodi festivi, mette a dura prova le loro capacità finanziarie, logistiche e umane (cibo, cure mediche, spazio, personale, volontari). Evitare regali impulsivi significa alleggerire questa pressione, permettendo ai rifugi di concentrarsi sugli animali che hanno già bisogno di aiuto.
- Impatto Ambientale Indiretto: Sebbene non sia l'impatto primario, la gestione di un numero elevato di animali abbandonati comporta un consumo di risorse (acqua, cibo, energia per le strutture, smaltimento dei rifiuti) che potrebbe essere ridotto con scelte più responsabili.
- Benessere Olistico: Il nostro benessere è interconnesso con quello del mondo che ci circonda. Vivere in una società che tratta gli animali con rispetto e consapevolezza contribuisce a un senso collettivo di armonia ed equilibrio. La sofferenza causata dall'abbandono ha un impatto emotivo negativo non solo sugli animali, ma anche sulle persone che lavorano nei rifugi e sulla comunità in generale.
Alternative Responsabili e Consapevoli
Cosa fare allora se si desidera aiutare qualcuno ad accogliere un animale o si vuole contribuire alla causa?
- Promuovere l'Adozione Consapevole: Il primo passo è sempre il dialogo. Se un amico o familiare esprime il desiderio serio e ponderato di adottare un animale, offri il tuo supporto nel processo di ricerca, nella visita ai rifugi, nella preparazione della casa.
- Regalare Supporto, Non l'Animale: Invece del cucciolo, regala un buono per le prime spese veterinarie, un set di ciotole e cuccia, un libro sulla cura della specie scelta, o il tuo tempo per aiutare con le prime passeggiate o l'inserimento. Questo solo dopo che la persona ha già preso la decisione autonoma e responsabile di adottare.
- Sostenere i Rifugi: Fai una donazione a nome della persona a cui vuoi fare un regalo, offriti come volontario, o regala materiale utile (coperte, cibo, medicinali) direttamente a un canile o gattile locale.
- Adozione a Distanza: Molti rifugi offrono programmi di adozione a distanza, un modo bellissimo per contribuire al mantenimento di un animale senza portarlo a casa.
Un Atto d'Amore è un Atto di Responsabilità
Un animale è un compagno di vita, non un pacco regalo. Scegliere di non regalare animali è un atto di profondo rispetto verso di loro e verso le persone coinvolte. È una scelta che previene sofferenze inutili, alleggerisce il carico sui rifugi e si allinea perfettamente con un approccio olistico e sostenibile alla vita. La prossima volta che pensi a un regalo, ricorda: il vero amore per gli animali si dimostra con scelte consapevoli e responsabili.
Fonti:
ENPA - Rapporto sulle Attività Sociali
AIVPA - Ansia da separazione in un cane. Caso clinico.
LAV Roma -Linee guida sull'adozione responsabile fornite da rifugi e organizzazioni veterinarie.