Tempo di lettura: 5 minuti
Benvenuti sul blog di Sanus Victu, dove esploriamo l'alimentazione vegana e olistica come chiave per il benessere. Oggi ci troviamo di fronte a un dilemma gustoso: pesto o hummus? Entrambi deliziosi, entrambi perfetti per condire pasta, verdure o da spalmare sul pane, ma qual è la scelta migliore per la nostra salute e in linea con i nostri principi alimentari? Analizziamo insieme questi due protagonisti della cucina vegana!
Pesto: un'esplosione di sapore mediterraneo
Il pesto, originario della Liguria, è un condimento ricco e profumato a base di basilico, pinoli, aglio, parmigiano (che noi, ovviamente, sostituiremo con un'alternativa vegana!), pecorino (anche questo sostituito) e olio extravergine d'oliva.
- Ingredienti (versione vegana): Basilico fresco, pinoli, aglio, lievito alimentare in scaglie (per il sapore umami e la consistenza caseosa), olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
- Benefici:
- Basilico: Ricco di antiossidanti, vitamine A e K, e con proprietà antinfiammatorie.
- Pinoli: Fonte di grassi sani, proteine e minerali come magnesio e zinco.
- Olio extravergine d'oliva: Ricco di grassi monoinsaturi, benefici per la salute cardiovascolare e con proprietà antiossidanti.
- Considerazioni:
- Il pesto è naturalmente ricco di grassi, anche se grassi sani. È quindi importante consumarlo con moderazione.
- La versione vegana, pur mantenendo il sapore caratteristico, riduce l'apporto di colesterolo presente nella ricetta tradizionale.
- Preparare il pesto in casa garantisce l'utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità, evitando conservanti e additivi.
Hummus: un concentrato di benessere mediorientale
L'hummus, originario del Medio Oriente, è una crema spalmabile a base di ceci, tahini (pasta di semi di sesamo), succo di limone, aglio e olio extravergine d'oliva.
- Ingredienti: Ceci lessati, tahini, succo di limone, aglio, olio extravergine d'oliva, sale, pepe, cumino (opzionale).
- Benefici:
- Ceci: Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali come ferro, folati e manganese. Aiutano a regolare la glicemia e a promuovere la sazietà.
- Tahini: Fonte di calcio, ferro e magnesio. Ricco di grassi sani e antiossidanti.
- Succo di limone: Ricco di vitamina C, rafforza il sistema immunitario e facilita l'assorbimento del ferro.
- Considerazioni:
- L'hummus è una fonte completa di proteine vegetali, grazie alla combinazione di ceci e tahini.
- È ricco di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al controllo del peso.
- L'aggiunta di cumino non solo arricchisce il sapore, ma apporta anche ulteriori benefici grazie alle sue proprietà digestive e antinfiammatorie.
Il confronto nutrizionale: pesto vegano vs. hummus

Quale scegliere? Una questione di equilibrio e preferenze
La risposta alla domanda "Meglio pesto o hummus?" non è univoca. Entrambi offrono benefici nutrizionali e possono essere parte di un'alimentazione vegana sana ed equilibrata.
- Scegli il pesto vegano: Se cerchi un condimento gustoso, ricco di antiossidanti e grassi sani, perfetto per insaporire la pasta o da utilizzare come base per crostini.
- Scegli l'hummus: Se hai bisogno di un pasto completo, ricco di proteine e fibre, ideale per uno spuntino saziante o come condimento per verdure e falafel.
La chiave, come sempre, è la moderazione e la varietà!
In Sanus Victu crediamo nell'importanza di un'alimentazione olistica, che tenga conto non solo delle proprietà nutrizionali dei cibi, ma anche del loro impatto sul nostro benessere generale. Ascolta il tuo corpo, sperimenta, divertiti in cucina e scegli ciò che ti fa sentire meglio, sia a livello fisico che emotivo!
Ricette consigliate:
Pesto vegano: Leggi la ricetta dettagliata sul VeganHome.it!
Hummus fatto in casa: Mescola ceci lessati, tahini, succo di limone, aglio, olio extravergine d'oliva, sale, pepe e un pizzico di cumino nel frullatore fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
E voi, team pesto o team hummus? Ditecelo nei commenti! 👇